La storia

Dagli scavi archeologici si è potuto constatare, tramite la scoperta di tavolette d’argilla, tracciate con una scrittura precedente a quella fenicia (dalla quale deriva l’alfabeto italiano) che già all’epoca viveva in un contesto che ricorda molto le strutture e l’organizzazione odierna: diplomatici, letterari, religiosi e, soprattutto, legali, economici ed amministrativi.

Anche per quanto riguarda l’urbanistica la città di Ugarit rimane un esempio perfettamente paragonabile ai nostri tempi; basti pensare che gli scavi archeologici hanno riportato alla luce un palazzo reale di ben novanta vani che si articolavano su otto cortili e diverse residenze private di enorme pregio oltre alle vasche termali.

Oggi come allora lo spirito innovativo e moderno che ha caratterizzato la città di Ugarit, vive nello studio che ne prende il nome. Il fondatore dello studio nato nelle vicinanze dell’antica città, plasma l’innovazione di Ugarit e la unisce alla creatività italiana, trasformandola in capacità altamente qualificata che si distingue per competenza e trasparenza economica che diventano, così, la colonna portante dello studio.